Durante l'anno scolastico, la classe 1A è stata coinvolta in molte attività interessanti e costruttive organizzate da vari docenti della classe. In particolare gli studenti hanno preso parte ad una passeggiata a Castel Beseno, sono andati a Trento per visitare il museo MUSE e hanno seguito un corso di MINECRAFT EDUCATION per avvicinarsi al linguaggio di programmazione PYTHON ed hanno fatto una visita guidata al planetario al Museo Civico di Rovereto.
Presentazione della figura di Alcide De Gasperi nell'ambito del progetto Conosciamo Autonomia: viverla, conoscerla e amarla, lavoro interdisciplinare con Diritto.
La classe, durante l’anno, ha sviluppato un google site come progetto digitale inerente a Educazione civica e alla cittadinanza dal titolo "I cacciatori di Fake News" tale progetto ha mirato a potenziare il pensiero critico e la capacità di valutare l'affidabilità delle fonti, fornendo gli strumenti per riconoscere e verificare le notizie false. Durante la prima fase gli studenti hanno cercato informazioni sul fenomeno fake news attraverso esempi attuali (challenge virali, bufale scientifiche) e ha analizzato le motivazioni dietro la loro creazione, come interessi economici o propaganda, anche in riferimento all'uscita didattica fatta dalla classe al museo Casa De Gasperi e in relazione alla figura dello statista trentino. In classe si è discusso anche delle conseguenze a livello individuale e sociale della disinformazione.
Successivamente, ci si è concentrati sull'identificazione degli elementi chiave di una fake news, creando dei lavori di gruppo per valutare l'affidabilità di una notizia basandosi su fonti diverse (fake news nella storia, nel mondo occidentale ecc), anche attraverso strumenti e tecniche per la verifica delle fonti, inclusi siti di fact-checking.
Il progetto, volto anche allo sviluppo dell’interdisciplinarità, ha coinvolto docenti di diverse materie (fisica, biologia, disegno Inglese…)
L'oggetto del lavoro svolto riguarda la produzione di un breve video riguardante la sostenibilità, i mezzi di trasporto sostenibile e i loro impieghi. Durante le ore di ECC, i ragazzi si sono inizialmente divisi in gruppi e ciascuno di essi ha contribuito con ricerca dati/materiali, stesura copione, riprese video e montaggio.
La classe 2B, a conclusione di un modulo di approfondimento sul linguaggio del fumetto, ha realizzato -divisa in gruppi- quattro fumetti su tematiche indagate nel corso del primo quadrimestre in Educazione civica e alla cittadinanza: Migrazioni o Rispetto degli altri. Ciascun gruppo ha ideato una storia originale e ha poi realizzato una o più tavole disegnando i fumetti di tutta la storia o di alcune scene.
Il progetto WATER OBSERVERS ha visto gli alunni coinvolti nell'accrescere conoscenza e sensibilità rispetto alle componenti ambientali che caratterizzano i corsi d'acqua del territorio. Fare CITIZEN SCIENCE ha permesso agli alunni di sperimentare un particolare approccio alla ricerca scientifica, in questo caso coordinata dal MUSE e dal Comitato Acque del Trentino.
fumetto che analizza la. propaganda diffamatoria di Ottaviano Augusto
fumetto che racconta il sogno di Costantino tra leggenda e realtà
fake news: Nerone artefice dell' incendio di Roma
"Il progetto Jean Monnet ""Growing EU"" ha offerto agli studenti un'opportunità unica per approfondire la storia dell'Unione Europea e delle sue Istituzioni. Attraverso un percorso formativo dinamico, gli alunni hanno esplorato le principali Politiche europee e i Programmi dell'UE dedicati alla Scienza e alla Ricerca, comprendendo l'importanza cruciale di questi ambiti per lo sviluppo futuro.
Il programma ha inoltre posto l'accento sulle tecnologie a disposizione e sulle prospettive future dell'Unione, stimolando una riflessione critica sul ruolo dell'innovazione. Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con esperti del settore, partecipare a lavori di gruppo e ascoltare testimonianze significative. A completamento del percorso, è stato organizzato un viaggio di istruzione a Strasburgo che ha permesso di toccare con mano la realtà europea e le sue molteplici sfaccettature. Il progetto ""Jean Monnet - GrowingEU"" si è rivelato un'esperienza formativa importante, volta a sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza di essere cittadini europei."
in 3 Den, gli studenti hanno creato dei post di Istagram sulla sostenibilità, mostrando il loro contributo alla salvaguardia del Pianeta.
Si tratta di un lavoro comprendente le discipline di Italiano e Religione per gli Ottocento anni della composizione del Cantico delle creature di San Francesco (1224-2024), che oltre ad essere il primo scritto poetico- letterario in volgare italiano, esalta la grandezza del Creato, dunque il rispetto per la Terra.
Tra i vari, questo è quello più interessante, di Alessio Cereghini.
Abbiamo trattato il tema della disparità di genere nella storia, prendendo in esame alcune donne italiane che si sono distinte nella lotta per l'emancipazione femminile, e che nonostante gli ostacoli per la mentalità e le convinzioni maschiliste, si sono affermate in modo notevole. Gli studenti, divisi in gruppi di livello, hanno creato delle presentazioni, ricercando informazioni e dati, poi esposte al resto della classe sotto forma di lezione rovesciata/lezione tra pari. Le donne studiate sono state: Nilde Iotti (ambito storico-politico), Grazia Deledda (ambito letterario), Rita Levi Montalcini e Maria Montessori ( ambito medico-scientifico) .
Tra questi ti condivido le presentazioni sui due Premi Nobel Grazia Deledda e Rita Levi Montalcini.
L'oggetto del lavoro svolto riguarda la produzione di un breve video riguardante la sostenibilità, i mezzi di trasporto sostenibile e i loro impieghi. Durante le ore di ECC, i ragazzi si sono inizialmente divisi in gruppi e ciascuno di essi ha contribuito con ricerca dati/materiali, stesura copione, riprese video e montaggio.